• about
  • grafica
    • identita visiva
    • template per social
    • grafica forfait
    • sito web
    • easy academy
  • lettering
    • scritte personalizzate
    • decorazioni pareti
    • corsi
    • lettering starter kit
  • Portfolio
  • blog
  • Shop
  • freebie
  • Contatti
0

Cristina Guareschi • Grafica e Lettering per la tua attività

LETTERING E FONT

Bodoni, Parma e il Museo Bodoniano

27/05/2021

Occupandomi di progettazione grafica da molti anni, i font mi hanno sempre affascinato molto e da quando ho iniziato ad approfondire il lettering nel 2016, ho iniziato ancora di più ad interessarmi al mondo della tipografia e dei font: come si progetta un font? Qual è la loro storia? Come influenzano il mondo in cui viviamo? Come ne è cambiato l’utilizzo dai punzoni al computer?

A Novembre 2017 quindi, ho visitato il Museo Bodoniano che si trova a Parma, nella mia città, all’interno del complesso della Pilotta vicino alla Biblioteca Palatina. Non è un museo molto conosciuto, purtroppo, ma è considerato il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario della morte di Giambattista Bodoni.

Giambattista Bodoni ritratto da Giuseppe Lucatelli [Wikipedia]

La visita va prenotata e concordata in anticipo, e vale davvero la pena sia per chi è “del mestiere” o molto appassionato, ma anche per chi vuole saperne di più su Bodoni e la stampa.

In questo momento (27 maggio 2021) il museo è chiuso in preparazione del nuovo allestimento che vedrà il museo trasferito in nuovi locali, al piano terra sempre all’interno della Pilotta, complesso monumentale che ha ospitato originariamente la Stamperia Reale di cui Bodoni fu chiamato a dirigere dal 1768. 

La stampa si diffonde in Europa a metà del ‘400 per opera di Johann Gutenberg (quello della prima Bibbia stampata per intenderci) e si attesta che il primo libro tipografico fu creato proprio a Parma nel 1472. La stampa diventa di ampia diffusione fino a cambiare anche il modo di creare i libri: dapprima si usava la pergamena che poi è stata successivamente sostituita con la carta, nasce la copertina con i dati del libro, fino ad arrivare al ‘600

Giambattista Bodoni, il Principe dei tipografi

Bodoni, piemontese di nascita, si trasferisce a Parma su richiesta dell’allora duca di Parma Ferdinando, che lo nomina direttore della Tipografia Reale. Figlio di uno stampatore, Bodoni impara la professione fin da piccolo, si dedica sia alla stampa che all’incisione dei caratteri utilizzati per la stessa.

Durante il suo periodo a Parma insegna l’arte tipografica, supervisiona molte edizioni di classici, fino ad arrivare nel 1798 a disegnare il famoso carattere che prende da lui il nome e che oggi tutti conosciamo e utilizziamo.

Font Bodoni
Il font Bodoni [Wikipedia]

Il carattere Bodoni dal 1798 ad oggi

Il Bodoni fa parte della famiglia dei Serif, cioè dei caratteri graziati, che presentano piccoli ornamenti alla fine delle aste, le grazie appunto. Un carattere basato sul disegno di Baskerville e Didot, con un alto contrasto nelle lettere fra le aste sottili e quelle spesse, dando vita così ad un carattere armonioso ed elegante. Il Museo Bodoniano conta più di 25.000 punzoni di questo carattere comprese le sue varianti, caratteri esotici e ornamenti.

Con l’avvento del digitale oggi ne esistono moltissime versioni, con linee più o meno sottili, alcune riadattate per aumentare la leggibilità dei testi nella stampa anziché prediligere i principi matematici alla base della costruzione di un carattere; questo font infatti, è perfetto per titoli, loghi o testi di grande dimensione.

punzoni tipografici Bodoni
Punzoni tipografici del Museo Bodoniano di Parma

Il Manuale Tipografico

L’opera più importante di Bodoni, rimane il “Il Manuale Tipografico” pubblicato postumo nel 1818 dalla moglie Margherita Dall’Aglio e considerato un vero capolavoro di stile e raffinatezza, la Bibbia della tipografia. Contiene più di 600 tavole fra incisioni e ornamenti, caratteri latini ed esotici.

I principi che costituiscono per Bodoni nella riuscita di un buon carattere sono i seguenti (fonte Wikipedia):

  • l’uniformità o regolarità del disegno, che consiste nel comprendere che molti dei caratteri in un alfabeto hanno elementi in comune che devono rimanere gli stessi precisi in ognuno di essi.
  • l’eleganza unita alla nitidezza, ovvero il giusto taglio e la rifinitura meticolosa dei punzoni che producono una matrice perfetta dalla quale ottenere caratteri nitidi e delicati.
  • il buon gusto: il tipografo deve restare fedele ad una nitida semplicità e non dimenticarsi mai del suo “debito” con le migliori lettere scritte nel passato.
  • l’incanto, una qualità difficile da definire, ma che è presente in quelle lettere che danno l’impressione di essere state scritte non con svogliatezza né con rapidità, ma con somma calma come in un atto d’amore.

L’influenza sulla città di Parma

La presenza del famoso tipografo nella città di Parma ha influenzato molto l’utilizzo del carattere nei secoli: le pubblicità, le comunicazioni visive, l’editoria del territorio, le targhe delle strade… sono solo alcuni esempi dell’omaggio che la città porta a Bodoni. Ultimo significativo esempio di questa influenza lo si può vedere nel quotidiano della città, La Gazzetta di Parma che, in occasione di un massiccio restyling grafico in aprile di quest’anno, ha creato una propria versione del Bodoni – il Gazzetta di Parma 1730 – da utilizzare nei titoli degli articoli e nel logo del quotidiano.

L’importanza della tipografia oggi

Dopo tanti anni come grafica, ho avuto il piacere di visitare questo luogo magico che racconta un pezzo fondamentale della storia tipografica italiana.

In quella lunga stanza piena di libri antichi, pubblicazioni originali, punzoni di ogni tipo, teche piene di materiali per la stampa, torchi e presse… mi sono persa ad immaginare come fosse impaginare e stampare un libro a quell’epoca! Per un grafico e un appassionata di tipografia come me, è importantissimo conoscere la storia della tipografia, capire come è nata e soprattutto come funziona.

Vedere come il lavoro manuale dello stampatore ha inevitabilmente influenzato quello di oggi dei graphic designer, è alla base del mestiere di grafico e di chi si occupa di disegnare le lettere. C’è una strettissima connessione fra progettazione grafica, font e disegno: per questo amo occuparmi di lettering mantenendo sempre uno sguardo attento alla tipografia. 

TAGS:Bodonigraphic designParma
0 Comments
Share

Leave a Comment Cancel Comment

You May Also Like

11/02/2019

Il mio processo creativo: come creo le scritte – parte I

15/01/2019

Imparare il Lettering: strumenti e consigli

20/03/2018

Come realizzare facilmente una parete lavagna

Ciao, sono Cristina!

Ciao, sono Cristina!

Sono una graphic designer specializzata in Lettering, mamma di 2 bimbe, introversa, nel tempo libero leggo e bevo the, amo gli aeroporti, la pizza e di tutto ciò che è packaging vintage e vecchie pubblicità!

Categorie

  • FREELANCELIFE
  • GRAPHIC DESIGN
  • LETTERING E FONT

Post Recenti

  • I 5 migliori libri per iniziare con il Lettering

    02/11/2021
  • Quando l’identità visiva non serve

    30/07/2021
  • Come creare un Pin perfetto per promuoversi

    13/07/2021
  • Organizzare il materiale grafico su Canva

    09/06/2021
Ti chiedi mai che lavoro faresti se avessi scelto una strada diversa da quella che hai preso?

Che cosa farei oggi se avessi scelto di iscrivermi al Dams indirizzo cinema dopo il liceo? 🤔

A volte ci penso, ma la verità è che non posso saperlo! Forse dove sono è esattamente dove devo essere.
Le scelte che prendiamo hanno un loro perché, e poi possiamo sempre recuperare una passione in un altro modo o integrarla nel nostro attuale lavoro. E non è detto che qualunque passione debba diventare un lavoro: semplicemente può rimanere un forte interesse.

Cosa ne pensi?
Anche tu ti chiedi “se avessi scelto quello… che lavoro farei oggi?”

#trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #passioni #passionecinema #sceltedivita #sceltelavorative #cinemalover
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Ti chiedi mai che lavoro faresti se avessi scelto una strada diversa da quella che hai preso? Che cosa farei oggi se avessi scelto di iscrivermi al Dams indirizzo cinema dopo il liceo? 🤔 A volte ci penso, ma la verità è che non posso saperlo! Forse dove sono è esattamente dove devo essere. Le scelte che prendiamo hanno un loro perché, e poi possiamo sempre recuperare una passione in un altro modo o integrarla nel nostro attuale lavoro. E non è detto che qualunque passione debba diventare un lavoro: semplicemente può rimanere un forte interesse. Cosa ne pensi? Anche tu ti chiedi “se avessi scelto quello… che lavoro farei oggi?” #trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #passioni #passionecinema #sceltedivita #sceltelavorative #cinemalover
2 settimane fa
View on Instagram |
1/5
Io riempirei il feed di moodboard! ✨ Posso?!
Adoro prepararle e giocare con foto, ispirazioni e colori! 🤩

#trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #visualidentity #identitavisiva #moodboard #visualboard #visualidentitymoodboard
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Io riempirei il feed di moodboard! ✨ Posso?! Adoro prepararle e giocare con foto, ispirazioni e colori! 🤩 #trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #visualidentity #identitavisiva #moodboard #visualboard #visualidentitymoodboard
3 settimane fa
View on Instagram |
2/5
È tantissimo tempo che non scrivo una newsletter e pubblico pochissimo sui social…

Ho sentito il bisogno di non fare le cose tanto per farle. Probabilmente non sarà una strategia comunicativa vincente, ma ho avuto così tante cose da fare che sarebbe stata tutta una forzatura e si sarebbe notato lontano 1km!

In questo periodo ho dato spazio ad altre cose ✨ e ne sono felice! Adesso mi è tornata la voglia di esserci un po’ di più e cercherò di farlo! ✌🏻

#trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
È tantissimo tempo che non scrivo una newsletter e pubblico pochissimo sui social… Ho sentito il bisogno di non fare le cose tanto per farle. Probabilmente non sarà una strategia comunicativa vincente, ma ho avuto così tante cose da fare che sarebbe stata tutta una forzatura e si sarebbe notato lontano 1km! In questo periodo ho dato spazio ad altre cose ✨ e ne sono felice! Adesso mi è tornata la voglia di esserci un po’ di più e cercherò di farlo! ✌🏻 #trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno
3 settimane fa
View on Instagram |
3/5
Una veste grafica tutta nuova per l’ultima linea di alimenti per cani @_doggymeal_ 🐕 

Packaging completamente rinnovato, moderno e colorato, reso accattivante anche grazie alle fantastiche foto di @infraordinario 

#trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #packagingdesign #foodpackaging #labeldesign
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Una veste grafica tutta nuova per l’ultima linea di alimenti per cani @_doggymeal_ 🐕 Packaging completamente rinnovato, moderno e colorato, reso accattivante anche grazie alle fantastiche foto di @infraordinario #trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #packagingdesign #foodpackaging #labeldesign
4 settimane fa
View on Instagram |
4/5
Un’identità visiva non è composta solo dal logo, ma comprende anche tanti elementi grafici che vengono spesso dati per scontato!

Queste sono le icone coordinate al logo creato per una web designer freelance che sta attuando un restyling massiccio della sua identità visiva sia offline che online con il rifacimento del suo sito.

Queste icone verranno utilizzate proprio sulle pagine del suo sito ma anche come cover delle storie in evidenza del profilo Instagram e in tutte quelle grafiche in cui vorrà dare l’accento su particolari argomenti o servizi.

#trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #identitavisiva #visualidentity #logodesign #icondesign #webdesignicons
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Un’identità visiva non è composta solo dal logo, ma comprende anche tanti elementi grafici che vengono spesso dati per scontato! Queste sono le icone coordinate al logo creato per una web designer freelance che sta attuando un restyling massiccio della sua identità visiva sia offline che online con il rifacimento del suo sito. Queste icone verranno utilizzate proprio sulle pagine del suo sito ma anche come cover delle storie in evidenza del profilo Instagram e in tutte quelle grafiche in cui vorrà dare l’accento su particolari argomenti o servizi. #trattidigrafica #trattidibranding #brandchelascianoilsegno #identitavisiva #visualidentity #logodesign #icondesign #webdesignicons
1 mese fa
View on Instagram |
5/5
@cristina.creative.design
wave-graphic-file

@2018-2022 CG • creative design di Cristina Guareschi - PARMA - CF GRSCST83C45I153L - P.IVA 02855380347 - REA PR-273474 Privacy Policy Termini e Condizioni

Cristina Guareschi • creative design utilizza i cookies per offrirti la miglior esperienza possibile. Scopri di più. Privacy PolicyAccetto!
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA