L’estate è il periodo perfetto per creare in anticipo le promozioni della tua attività, preparare le grafiche a corredo dei prossimi lanci o riciclare i contenuti del blog e ripubblicarli in una nuova veste.
Perché non utilizzare Pinterest per spingere questi contenuti e renderli ancora più visibili?
Ecco come realizzare il Pin perfetto, seguendo alcune semplici consigli.

Il formato
Se utilizzi Canva digita nella barra di ricerca Pinterest e avrai la dimensione e proporzione corretta su cui lavorare: un formato di 1000×1500 pixel in verticale.
Le immagini
Scegli una bella immagine e di alta qualità. Se è un prodotto, oltre alla classica foto contestualizzata, puoi fare in modo che il focus sia su una caratteristica particolare o un dettaglio.
Pinterest è soprattutto visivo quindi ricorda di mettere la foto a tutta pagina oppure in una sola porzione ma che prenda la maggior parte dello spazio del Pin.
I testi
Scegli un titolo e un sottotitolo non troppo lunghi, che in poche parole descrivano di cosa tratta il Pin: il titolo dev’essere la parte di testo più grande e deve comunicare l’argomento, il sottotitolo con una dimensione ridotta rispetto al titolo, può contenere un invito all’azione oppure il messaggio che anticipa un risultato o ancora le aspettative di quello che l’utente si troverà una volta approdato al link inserito all’interno del Pin.
Ricorda che ci dev’essere una gerarchia visiva fra i testi che inserirai: quindi cura le dimensioni e il tipo di carattere che sceglierai di inserire.
Abbina i font fra loro utilizzando quelli del tuo brand, o se non li hai facilitati il lavoro mantenendo il testo più grande in grassetto o in MAIUSCOLO e il resto in minuscolo o corsivo.
Mi raccomando non esagerare con la quantità: l’utente non si fermerà a leggere tutto, ma sarà invogliato da ciò che l’occhio catturerà per primo e sarà ben leggibile.
Informazioni del brand
Una volta creato il tuo Pin non devi dimenticare di “brandizzarlo” con il tuo nome, logo o sito web; dei riferimenti che rimandino alla tua attività, anche se il link che inserirai manderà l’utente sul tuo sito, non è detto che gli utenti cliccheranno sul tuo Pin, ma se lo avrai “marchiato” col tuo logo o il tuo indirizzo web sapranno di chi è ancor prima di cliccare sul link.
Di solito il sito web lo posiziono in basso utilizzando un carattere molto piccolo ma leggibile, non inserisco il mio logo in formato ridotto per non appesantire la grafica, in alternativa si può inserire il proprio nome e cognome o il nome del brand così da essere riconoscibili.
I colori
Inserisci i colori della tua identità visiva (anche se mi sembra scontato scriverlo!), ma se non li hai non esagerare inserendone troppi, scegline uno principale, una sua tonalità più chiara e un altro a contrasto. Tre colori sono più che sufficienti! Se non hai una palette definita puoi sempre crearla sulla base della foto inserita creando omogeneità visiva con l’immagine.
CTA
Anche se cliccando ovunque sulla grafica si aprirà una schermata con il Pin sulla sinistra e la descrizione con i dettagli sulla destra dove potrai cliccare sul link inserito, è consigliabile inserire un finto bottone o una scritta che presenti una CTA ovvero una Call To Action (chiamata all’azione) che invogli l’utente a cliccare e saperne di più.
Se ti piace l’idea del bottone come fosse un sito, crealo simile, inserisci un testo breve come “SCOPRI DI PIÙ”, “LEGGI TUTTO”, “LEGGI QUI”… e posizionalo strategicamente in basso oppure subito sotto al sottotitolo o breve descrizione.
Descrizione
Prima di pubblicare il Pin dovrai inserire il titolo, la descrizione e il link.
Per il titolo hai 100 caratteri a disposizione, ma sono consigliati 40 perché sono quelli visibili nel feed; per la descrizione hai a disposizione 500 caratteri, ma solo i primi 100 sono visibili nell’anteprima, metti quindi le info importanti e utili all’inizio; poi scegli bene il link diretto da inserire pensando a dove vuoi veicolare gli utenti che decidono di cliccare.
Template!
Se utilizzi Canva cerca di crearti 2 o 3 modelli di Pin differenti da usare come base a seconda di cosa vorrai promuovere: blog post, prodotto/servizio, corsi/webinar, newsletter/freebie, portfolio…
Avrai un vantaggio in risparmio di tempo perché avrai deciso in anticipo quale grafica utilizzare per ogni promo differente. Mi raccomando solo di non farle troppo diverse, ma cerca un filo conduttore che rimandi sempre a te, al tuo brand così col tempo sapranno che sei tu.
Se ti trovi in difficoltà le prima volta puoi avvalerti di template già pronti che Canva ti dà a disposizione, sono divisi per colore, categoria/argomento o stile.
Nel mio profilo da Creator ne trovi 2 che ho creato apposta per te: puoi modificare la foto, i testi e i colori et voilà, ecco il pin personalizzato come vuoi tuo partendo da un modello già impostato! 🙂
IN BREVE: stai sul semplice, inserisci poco testo, punta su una bella immagine e fai in modo che sia tutto molto chiaro e leggibile!
Non vedo l’ora di vedere i tuoi fantastici Pin da pinnare e condividere!