• about
  • lavora con me
    • consulenza per grafiche social
    • brand identity
    • grafica a forfait
  • portfolio
  • shop
  • blog
  • risorse gratuite
  • Contatti
0

Cristina Guareschi • Studio di comunicazione visiva • Grafica e Lettering

GRAPHIC DESIGN

Come preparare un file per la stampa

06/08/2019

Se hai un’attività tutta tua ti sarà capitato di dover mandare in stampa delle grafiche promozionali come i biglietti da visita, una brochure, una locandina… e domandarti come preparare correttamente il file da mandare in stampa.
Gli aspetti tecnici da sapere sono tanti ma non tutti necessari.
Oggi vediamo gli accorgimenti principali che devi conoscere per non avere brutte sorprese quando ritirerai i tuoi stampati!

Se utilizzi programmi professionali

Se fai uso di programmi professionali di grafica come Illustrator o inDesign, devi tener conto di cose importanti come i colori, il profilo colore delle immagini e la loro risoluzione, i font, le abbondanze e i crocini…

E se invece utilizzi Canva vai direttamente in fondo al post 😉

Il colore

Quando crei un nuovo documento devi controllare che il profilo colore sia impostato su CMYK, ovvero sulla quadricromia composta da Cyan Magenta Giallo Nero.

CMYK è la sigla di Cyan, Magenta, Yellow, black. È un modello di colore a sintesi sottrattiva, che viene usato nei dispositivi di stampa a colori sia digitali (stampanti, plotter, ecc.) che nelle grandi macchine (stampa offset, rotocalco, ecc.) e consiste materialmente nella miscelazione di sostanze che, riflettendo solo una parte dello spettro luminoso, appaiono di uno specifico colore, quali inchiostri, pigmenti, vernici. In questo caso, il colore riflesso è il risultato della sottrazione dallo spettro luminoso delle frequenze assorbite dallo strato di sostanze opache. La riproduzione del colore in stampa tramite questi quattro inchiostri (ciano, magenta, giallo, nero) è detta stampa in quadricromia.

da Wikipedia
Schema della quadricromia

Quando lavori al tuo file presta attenzione che anche i campioni colore che scegli o crei siano sempre in CMYK e che il nero di riempimento di uno sfondo o di un elemento grafico sia composto non solo da 100% di Nero ma anche da una percentuale degli altri colori.
Ti starai chiedendo come mai non è sufficiente mettere 100% Nero: il nero è nero, no?!
In realtà, no! Se vogliamo ottenere un nero bello ricco e pieno dobbiamo aggiungere anche una percentuale degli altri 3 colori, altrimenti risulterà un nero spento risultando quasi un grigio molto scuro.

L’esempio più comune di un nero corretto, è così composto:
Cyan 40%
Magenta 40%
Giallo 40%
Nero 100%

Differenza fra nero puro e di quadricromia
Ecco la differenza di resa dei due neri citati sopra!
A sinistra il 100% Nero e a destra quello con una percentuale degli altri colori.

Per quanto riguarda testi e linee puoi utilizzare anche il Nero al 100% perché, essendo elementi sottili, li percepirai comunque neri senza vedere grosse differenze.

L’altra sigla che ti capiterà di vedere spesso è RGB, cioè Red, Green e Blu.
Sono i 3 colori prodotti dalla luce dei monitor che si sommano fra loro.
Tutti i file creati per essere utilizzati su siti web e social sono impostati con il profilo colore RGB.

Schema dei colori RGB

L’acronimo RGB è un modello di colori di tipo additivo: come somma dei tre colori Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue). […]
La somma dei tre colori costituisce il Bianco, e la loro totale assenza il Nero.

da Wikipedia

Le immagini

Le immagini sono altrettanto importanti.
La regola base è che devono avere una risoluzione alta (i famosi 300 dpi), ma vanno bene anche immagini con una risoluzione più bassa, purché siano immagini di grande formato (soprattutto in pixel) e che non risultino sgranate quando le ingrandite.

Anche qui è buona cosa convertite le immagini in quadricromia, anche se Acrobat – il programma che crea e gestisce i file PDF – come vedremo in seguito, elabora il vostro PDF per la stampa convertendo automaticamente tutte le immagini da RGB in CMYK.

Un accorgimento che può esserti molto utile è quello di creare una cartella dove inserire tutte le immagini utilizzate nel tuo file: eviterai di avere un file con “collegamenti mancanti” che daranno problemi in fase di salvataggio PDF. Inoltre, a distanza di tempo, non impazzirai a cercare le foto mancanti per tutto il computer e in millemila cartelle diverse!

I font

Prima di salvare il file in PDF tempo fa si usava convertire tutti i testi in tracciati per non trovarsi nella brutta situazione di vedere i titoli della tua bella locandina stampata trasformati con un anonimo Arial di default, anziché con il font corsivo che hai scelto con tanta cura!

Ora i software che gestiscono i file per la stampa non presentano più questo problema, e possiamo non convertire i font, soprattutto se siamo sicuri che:
– li abbiamo incorporati nel file PDF
– vogliamo mantenerli editabili (anche da Acrobat)
– presentano effetti che andrebbero persi

Esempio di font

Nonostante questo in file con 1 o 2 pagine come in un biglietto da visita o in una brochure, tendo sempre a convertire i testi in tracciati: da una parte perché preferisco stare tranquilla 🙂 e dall’altra perché ho testi semplici, brevi e senza effetti e l’operazione è velocissima!
Presta attenzione solo a tornare indietro di un passaggio (ctrl+z) prima di salvare e chiudere il documento, altrimenti perderai il file con i testi “aperti” e quindi moficabili! Oppure savane una copia con i testi in tracciati.

Per convertire i testi in tracciati ogni programma ha la sua funzione apposita: inDesign Testo > Crea Profili (shift+command+O) e in Illustrator Testo > Crea Contorno (shift+command+O).

Quando però il tuo documento presenta molte pagine e ha un testo molto lungo, è difficile convertirlo in tracciati in modo veloce (e servirebbe un plug-in apposito per farlo in un paio di passaggi!), quindi non convertire i testi: Acrobat gestirà i tuoi font nel migliore dei modi!

Esempio di font convertito in tracciati

Margini e abbondanze

Non c’è cosa più brutta che aver immaginato e creato un biglietto da visita col fondo nero e ritrovarselo stampato con un filetto bianco – non voluto – un po’ sopra e un po’ ai lati: true story!
Oppure mettere il testo di un volantino troppo a bordo e rischiare che venga quasi tagliato via – oltre che essere antiestetico! – in fase di finitura e taglio!

I primi tempi in cui ho lavorato come grafica e preparavo file per la stampa, ho fatto entrambi questi errori: ho inserito foto, sfondi e testi senza tener conto dei margini e senza aggiungere abbondanza alla pagina!

I margini sono gli spazi interni che vanno impostati per non mettere i testi troppo a bordo della pagina: io metto non meno di 5 mm a volte anche di più!

Margini interni alla pagina in un testo
Margini interni alla pagina

Le abbondanze invece sono gli spazi esterni al formato della pagina. Servono quando vogliamo posizionare gli elementi grafici in modo che risultino al vivo del foglio stampato: anche qui inserisco solitamente 5 mm, ma vanno benissimo anche 3 mm.
In inDesign e Illustrator trovate questa funzione nelle impostazioni della pagina col nome “Pagina al vivo”.

Le abbondanze in una pagina
Abbondanze.
Il riquadro rosa verrà rifilato al vivo, nella dimensione della pagina bianca (f.to A4)

Quando esporti il file ricorda di mettere la spunta per inserire i crocini nell’abbondanza: serviranno allo stampatore in fase di finitura e taglio!
Verifica comunque che, dove fai stampare i tuoi documenti, siano necessari.

Esportazione del PDF

Una volta finito di creare il tuo file, è ora di esportarlo nel formato PDF.
Ecco la descrizione di Wikipedia:

Il Portable Document Format (PDF) è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems negli anni 1990 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall’hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

da Wikipedia

In inDesign il comando è File > Esporta o Command+E, in Illustrator invece è File > Salva con nome
Si apre una finestra dove impostare i parametri di salvataggio del file.
Nel pannello Generali nel menu a tendina mantengo [Stampa di alta qualità]
Nel pannello Indicatori e Pagine al vivo metto il flag a Rifili (Illustrator) o Segni di taglio (inDesign) se voglio aggiungere i segni nella posizione del taglio; poi metto il flag a Usa impostazioni pagina la vivo documento in modo tale che il file verrà salvato compreso delle abbondanze impostate all’inizio (e che comprenderanno al suo interno i segni di taglio se previsti).

Esportare un file in PDF
Parametri di salvataggio di un file PDF

Ora il tuo PDF è pronto per essere mandato in stampa!
Avrai così il file sorgente in inDesign o Illustrator dove hai creato la grafica e lo stesso file in PDF che potrà essere letto da chiunque su qualunque computer o dispositivo, ed essere salvato su programmi di cloud come Google Drive, Dropbox, Evernote…

Se utilizzi Canva!

Se utilizzi Canva nessun problema: qui è tutto più semplice!
Finito di creare la tua grafica puoi salvare il tuo file dal menu a tendina in alto a destra, scegliendo l’opzione Scarica.

Scegliere un progetto in Canva
Canva

Poi scegli come tipo di file PDF stampa (salverà il file in una qualità più alta) e ricorda di mettere il flag a “Indicatori ritaglio e al vivo” se hai degli elementi grafici che dovranno essere stampati al vivo della pagina.

Salvare un progetto in Canva

E anche con Canva ecco pronto il tuo file per la stampa!

Se non utilizzi programmi professionali di grafica ma ti piace creare le tue grafiche con CANVA e ti interessa sapere come utilizzarlo al meglio, c’è il corso online Easy Academy, per imparare a creare le tue grafiche social in autonomia!

Scopri Easy Academy

Fammi sapere se hai suggerimenti da aggiungere oppure scrivimi le tue domande nei commenti! 🙂

TAGS:Canvagraphic design
4 Comments
Share

Leave a Comment Cancel Comment

The Comments

  • Valeria Occhipinti
    31/05/2021

    Salve, quindi l’esportazione in canva fa automaticamente il passaggio da RGB a CMYK ?

    Reply
    • Cristina
      Valeria Occhipinti
      01/06/2021

      Ciao! Lo fa in automatico solo se scegli l’opzione “Stampa PDF” fra i tipi di file da scaricare.

      Reply
    • Giulia
      Valeria Occhipinti
      20/10/2021

      Salve, anche facendo stampa pdf con Canva (che risolve la questione colore e indicatori di taglio / margine) una volta aperto il file su altro programma (InDesign) il font si modifica. Come posso fare per trasformare il testo in tracciato?

      Reply
      • Cristina
        Giulia
        25/10/2021

        Ciao Giulia!
        Con la conversione in PDF non dovrebbe accadere, ma se ti capita puoi fare così: apri il file PDF con Adobe Acrobat, nel menu sulla destra vai in “produzione di stampe”, poi in “verifica preliminare”, poi in “correzione pdf” ed infine clicca su “converti i font in contorni” e Acrobat farà la conversione chiedendoti di salvare il file con un nuovo nome.
        Fammi sapere se funziona!

        Reply

You May Also Like

09/06/2021

Organizzare il materiale grafico su Canva

09/10/2020

Easy Academy: il corso online per imparare a creare le tue grafiche social con Canva!

13/07/2021

Come creare un Pin perfetto per promuoversi

Ciao, sono Cristina!

Ciao, sono Cristina!

Sono una Graphic Designer e uso il Lettering per creare loghi unici per Brand brillanti! ✨Sono curiosa ed empatica, adoro l'autunno e il caffè lungo, i libri e gli aeroporti, la musica black e il cinema. Sono mamma, ex pattinatrice e pratico yoga quasi tutti i giorni. Adoro il packaging vintage e le vecchie pubblicità.

Categorie

  • FREELANCELIFE
  • GRAPHIC DESIGN
  • LETTERING E FONT

Post Recenti

  • I 5 migliori libri per iniziare con il Lettering

    02/11/2021
  • Quando l’identità visiva non serve

    30/07/2021
  • Come creare un Pin perfetto per promuoversi

    13/07/2021
  • Organizzare il materiale grafico su Canva

    09/06/2021
Un bel recap di Settembre! ✨
Cibo, family, uscite, yoga, letture, natura… ❤️

#settembre #recapdisettembre #septemberrecap #trattidigrafica #trattidibranding #brandchebrillano #brandidentity #branddesign #logodesign #socialtemplate
•
Follow
Un bel recap di Settembre! ✨ Cibo, family, uscite, yoga, letture, natura… ❤️ #settembre #recapdisettembre #septemberrecap #trattidigrafica #trattidibranding #brandchebrillano #brandidentity #branddesign #logodesign #socialtemplate
3 giorni ago
View on Instagram |
1/6
Nicoletta, conosciuta come “nico life coach” lavora con e per le donne, le aiuta ad essere felici nella vita e nell’amore attraverso percorsi di consulenza
e coaching online.

Finora aveva sempre creato i contenuti social da sola e non aveva un logo che la identificasse,
così siamo partite dallo studio degli obiettivi, della mission e da come voleva porsi all’esterno.

Ho creato per lei palette colori e moodboard e da lì ho lavorato sul lettering del logo.
Nicoletta ha scelto una scritta dai tratti morbidi, lettere tondeggianti prediligendo un corsivo ma dal tratto spesso.

Poi in vista della creazione del sito web, creato dalla mia collega @lucia_lawebmaster, ho disegnato le icone dei servizi che abbiamo poi utilizzato anche come cover per le storie in evidenza su instagram.

Infine ho creato per lei i template di instagram: cover per reel, post, caroselli… per uniformare brand identity e sito web.

Ho amato la forza e insieme la dolcezza di Nicoletta, il lavoro che fa per le donne necessita di accoglienza e supporto e la sua speranza, anzi la sua missione, è proprio quella di vederle brillare come stelle e riappropriarsi del loro valore. ✨💪🏻

#trattidigrafica #trattidibranding #identitavisiva #visualidentity #logodesign #brandchebrillano #brandchelascianoilsegno #design #branding #branddesign #latuaidentitavisiva #brandidentity #guidaalbrandidentity #guidaallatuaidentitavisiva #lifecoach #brandidentitylifecoach #brandidentityoperatoreolistico #brandpersettoreolistico #brandpercoach
•
Follow
Nicoletta, conosciuta come “nico life coach” lavora con e per le donne, le aiuta ad essere felici nella vita e nell’amore attraverso percorsi di consulenza e coaching online. Finora aveva sempre creato i contenuti social da sola e non aveva un logo che la identificasse, così siamo partite dallo studio degli obiettivi, della mission e da come voleva porsi all’esterno. Ho creato per lei palette colori e moodboard e da lì ho lavorato sul lettering del logo. Nicoletta ha scelto una scritta dai tratti morbidi, lettere tondeggianti prediligendo un corsivo ma dal tratto spesso. Poi in vista della creazione del sito web, creato dalla mia collega @lucia_lawebmaster, ho disegnato le icone dei servizi che abbiamo poi utilizzato anche come cover per le storie in evidenza su instagram. Infine ho creato per lei i template di instagram: cover per reel, post, caroselli… per uniformare brand identity e sito web. Ho amato la forza e insieme la dolcezza di Nicoletta, il lavoro che fa per le donne necessita di accoglienza e supporto e la sua speranza, anzi la sua missione, è proprio quella di vederle brillare come stelle e riappropriarsi del loro valore. ✨💪🏻 #trattidigrafica #trattidibranding #identitavisiva #visualidentity #logodesign #brandchebrillano #brandchelascianoilsegno #design #branding #branddesign #latuaidentitavisiva #brandidentity #guidaalbrandidentity #guidaallatuaidentitavisiva #lifecoach #brandidentitylifecoach #brandidentityoperatoreolistico #brandpersettoreolistico #brandpercoach
5 giorni ago
View on Instagram |
2/6
Avevo in programma un reel sulla mia routine mattutina o più in generale della giornata, poi mi sono detta “ma quale routine??? Io non ce l’ho!” 🤔

O meglio, quest’estate sono riuscita ad averla la mattina svegliandomi prima di tutti e facendo una pratica yoga di almeno 30 minuti e una colazione sana… that’s it! 

Poi è iniziata la scuola, gli incastri con sport e impegni vari… ed ecco che di nuovo niente più routine!
Lo so non è una cosa necessaria e di cui tutti hanno bisogno, ma io ne sento la necessità, mi dà sicurezza e struttura: ho bisogno di una mezz’ora solo per me, per dedicarmi a cose di cui durante la giornata, ne sono certa, finiranno sotto l’uscio. Ma al momento forse non è fattibile come me la immagino nella mia testa, forse lo sarà un giorno, per ora la adatto e cerco di organizzare una giornata alla volta, migliorando e curando le cose che mi fanno stare bene (cucinare, leggere, praticare yoga e anticipare l’orario del sonno).

E tu hai una routine?
O non ne senti il bisogno e vai “a braccio”?
.
.
.
#trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #morningroutine #dayroutine #mydailyroutine
•
Follow
Avevo in programma un reel sulla mia routine mattutina o più in generale della giornata, poi mi sono detta “ma quale routine??? Io non ce l’ho!” 🤔 O meglio, quest’estate sono riuscita ad averla la mattina svegliandomi prima di tutti e facendo una pratica yoga di almeno 30 minuti e una colazione sana… that’s it! Poi è iniziata la scuola, gli incastri con sport e impegni vari… ed ecco che di nuovo niente più routine! Lo so non è una cosa necessaria e di cui tutti hanno bisogno, ma io ne sento la necessità, mi dà sicurezza e struttura: ho bisogno di una mezz’ora solo per me, per dedicarmi a cose di cui durante la giornata, ne sono certa, finiranno sotto l’uscio. Ma al momento forse non è fattibile come me la immagino nella mia testa, forse lo sarà un giorno, per ora la adatto e cerco di organizzare una giornata alla volta, migliorando e curando le cose che mi fanno stare bene (cucinare, leggere, praticare yoga e anticipare l’orario del sonno). E tu hai una routine? O non ne senti il bisogno e vai “a braccio”? . . . #trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #morningroutine #dayroutine #mydailyroutine
1 settimana ago
View on Instagram |
3/6
Nel mondo del Design il colore è una delle modalità basilari per veicolare un messaggio, vediamo alcuni libri che trattano l’argomento colore da vari punti di vista e che possono esserti utili:

1. The Designer’s Dictionary of Color: Foreword by Jessica Helfand [Sean Adams]
🎨 In pratica una vera e propria enciclopedia

2. Palette perfect for designers and illustrators: Colour Combinations, Meanings and Cultural References [Sara Caldas]
🎨 Una guida alle combinazioni, referenze culturali e significati dei colori

3. The colour bible: the definitive guide to colour in art and design [Laura Perryman]
🎨 Come dice il titolo la bibbia del colore, rivolto a chi si occupa di arte e design

4. Pantone: The 20th Century in Color [Leatrice Eusman, Keith Recker]
🎨 Chi non conosce Pantone?! Il 20° secolo visto dalla parte dei Pantone

5. Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo [Riccardo Falcinelli]
🎨 Un saggio super interessante e un viaggio culturale attraverso il colore

Quale consulteresti subito?
.
.
.
#trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #colorpsicology #teoriadelcolore #colorcombination #colorsispower
•
Follow
Nel mondo del Design il colore è una delle modalità basilari per veicolare un messaggio, vediamo alcuni libri che trattano l’argomento colore da vari punti di vista e che possono esserti utili: 1. The Designer’s Dictionary of Color: Foreword by Jessica Helfand [Sean Adams] 🎨 In pratica una vera e propria enciclopedia 2. Palette perfect for designers and illustrators: Colour Combinations, Meanings and Cultural References [Sara Caldas] 🎨 Una guida alle combinazioni, referenze culturali e significati dei colori 3. The colour bible: the definitive guide to colour in art and design [Laura Perryman] 🎨 Come dice il titolo la bibbia del colore, rivolto a chi si occupa di arte e design 4. Pantone: The 20th Century in Color [Leatrice Eusman, Keith Recker] 🎨 Chi non conosce Pantone?! Il 20° secolo visto dalla parte dei Pantone 5. Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo [Riccardo Falcinelli] 🎨 Un saggio super interessante e un viaggio culturale attraverso il colore Quale consulteresti subito? . . . #trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #colorpsicology #teoriadelcolore #colorcombination #colorsispower
1 settimana ago
View on Instagram |
4/6
Quando ero all’inizio del mio percorso freelance ho passato il primo anno a cercare la mia nicchia, il target giusto a cui rivolgermi. 🎯 
Avevo fatto tutti gli esercizi immaginabili trovati online, guardato video, seguito qualche risorsa che dava consigli utili… e quando pensavo di averla trovata, dopo un po’ di tempo mi trovavo di nuovo ad un bivio e piena di dubbi! 

Col tempo poi il target si è definito da solo lavorando e avendo a che fare con svariati clienti, ma ora che mi sono affidata ad una professionista per farmi aiutare in questo (e molto altro!), ho ancora molta più chiarezza. 😎

Definire certi aspetti basilari di un’attività che si sta avviando non è cosa da poco, e farlo da sole pensando così di risparmiare tempo e soldi perché si è all’inizio… non è cosa saggia! Fate da sole, sperimentate, sbatteteci la faccia… ma se volete raggiungere i vostri obiettivi in modo sereno e anche più velocemente, affidatevi a qualcuno che vi supporti e vi guidi durante un pezzo del percorso: in fondo non siamo wonder woman e nessuno ci darà una medaglia per aver fatto tutto da sole! 🤓

👉🏻A te è capitato di voler fare da sola ma accorgerti che sarebbe stato meglio rivolgersi a qualcuno che ti potesse aiutare?

Ti leggo nei commenti! ✨

#trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign
•
Follow
Quando ero all’inizio del mio percorso freelance ho passato il primo anno a cercare la mia nicchia, il target giusto a cui rivolgermi. 🎯 Avevo fatto tutti gli esercizi immaginabili trovati online, guardato video, seguito qualche risorsa che dava consigli utili… e quando pensavo di averla trovata, dopo un po’ di tempo mi trovavo di nuovo ad un bivio e piena di dubbi! Col tempo poi il target si è definito da solo lavorando e avendo a che fare con svariati clienti, ma ora che mi sono affidata ad una professionista per farmi aiutare in questo (e molto altro!), ho ancora molta più chiarezza. 😎 Definire certi aspetti basilari di un’attività che si sta avviando non è cosa da poco, e farlo da sole pensando così di risparmiare tempo e soldi perché si è all’inizio… non è cosa saggia! Fate da sole, sperimentate, sbatteteci la faccia… ma se volete raggiungere i vostri obiettivi in modo sereno e anche più velocemente, affidatevi a qualcuno che vi supporti e vi guidi durante un pezzo del percorso: in fondo non siamo wonder woman e nessuno ci darà una medaglia per aver fatto tutto da sole! 🤓 👉🏻A te è capitato di voler fare da sola ma accorgerti che sarebbe stato meglio rivolgersi a qualcuno che ti potesse aiutare? Ti leggo nei commenti! ✨ #trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign
2 settimane ago
View on Instagram |
5/6
*post interattivo!*

Vorresti nuove ispirazioni per la palette colori perfetta per il tuo nuovo progetto?
Ne ho preparate 10 diverse in Canva: puoi usarle così come sono o trarne ispirazione partendo da quelle proposte e adattandole a te.

Come puoi averle?
Scrivi nei commenti 10PALETTE e riceverai il link per accedere al file! ✨

#trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #colorpalette #colorpaletteinspiration #brandcolorpalette
•
Follow
*post interattivo!* Vorresti nuove ispirazioni per la palette colori perfetta per il tuo nuovo progetto? Ne ho preparate 10 diverse in Canva: puoi usarle così come sono o trarne ispirazione partendo da quelle proposte e adattandole a te. Come puoi averle? Scrivi nei commenti 10PALETTE e riceverai il link per accedere al file! ✨ #trattidigrafica #trattidibranding #fontpairings #fontcombination #canvafontcombination #canvadesign #designwithcanva #graficheincanva #brandchebrillano #faibrillareiltuobrand #designtrend #branding #branddesign #colorpalette #colorpaletteinspiration #brandcolorpalette
2 settimane ago
View on Instagram |
6/6
@cristina.creative.design
  • home
  • lavora con me
  • shop
  • contatti
wave-graphic-file

@2018-2023 | CG • CREATIVE DESIGN DI CRISTINA GUARESCHI - PARMA - CF GRSCST83C45I153L - P.IVA 02855380347 - REA PR-273474 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | TERMINI E CONDIZIONI Site Powered by Pix & Hue.

Cristina Guareschi • creative design utilizza i cookies per offrirti la miglior esperienza possibile. Scopri di più. Privacy PolicyAccetto!
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA