
Ciao Lettering Lover!
Ti sei mai chiesta come poter realizzare una parete lavagna di grandi dimensioni?
Oggi ti spiego come l’ho realizzata e come puoi crearla anche tu in pochi semplici passaggi! Pronta? Iniziamo!
I materiali che ho utilizzato
Ti occorrono pochi materiali*, alcuni li avrai già in casa, altri puoi procurarteli online o nel tuo negozio di belle arti di fiducia:
– una semplice matita
– fogli bianchi f.to A4 (io utilizzo “Schizza e Strappa” di FAVINI da 55 gr)
– gomma
– carta da lucido (in rotolo o in fogli)
– tratto pen nero (molto validi i Pigma Micron di Sakura of America a tratto fine che hanno un nero molto pieno e non lasciano sbavature nemmeno sui fogli da lucido!)
– scanner (o il cellulare per fare la foto del progetto finale da far stampare o ancora meglio una app per fare la scansione come Scanner Pro)
– carta grafite bianca (io l’ho acquistata su Amazon ma la vendono anche in fogli A3 sfusi) la cosa bella è che può essere utilizzata più volte
– scotch di carta
– Uniposca bianco – io ne ho utilizzati 6! – (o marcatori a gesso liquido tipo Versa Chalk o Chalk Ink acquistabili online)
– la tua musica preferita in sottofondo (evviva Spotify!)
– e…tanta pazienza! 🙂
*link affiliati

Il procedimento
Per prima cosa devi individuare la parole o le frasi che vuoi inserire nella parete, definisci lo stile con cui scriverle e inizia a fare degli schizzi veloci per vedere come inserire le scritte nel formato a tua disposizione.Una volta che hai deciso cosa inserire nella parete, ridefinisci meglio la bozza finale prestando attenzione alla proporzione del formato e alla sua posizione nella stanza.
Ritraccia la bozza con il tratto pen nero direttamente sul disegno a matita oppure ritraccialo sopra ad un foglio da lucido o ad un foglio bianco semitrasparente. Fai la scansione del disegno e se vuoi, aprilo in Photoshop per ripulire un po’ il fondo o aggiungere contrasto in modo tale che il fondo bianco si schiarisca e il nero venga ancora più marcato.

Trasferire il disegno sulla parete
A questo punto puoi far stampare il tuo progetto in dimensioni reali lasciando un po’ di bordo ai lati per avere un po’ di gioco nel momento in cui dovrai applicare la stampa a muro.Ricordati di utilizzare un cartoncino non troppo spesso e usomano (non patinato) per evitare che lo scotch di carta non si attacchi! Poi applica la carta grafite sul retro della tua stampa stando attenta a girare il lato copiativo verso il muro! Una volta applicate stampa e carta grafite con lo scotch, puoi tracciare con la matita i contorni delle tue scritte sopra il cartoncino: la carta grafite rilascerà un tratto bianco gessoso e potrai iniziare a riempire di bianco tutto il disegno. Se avrai lasciato delle linee di carta grafite, attendi che l’Uniposca sia asciutto e cancella una semplice gomma da matita le linee in più.

Conclusioni
Su questa parete lavagna le scritte dovevano essere permanenti, vista la vicinanza della parete con il bancone del bar, ecco perché ho utilizzato gli Uniposca bianchi anziché i gessetti. Ma nulla vieta di realizzare la parete con i gessi, utilizzando lo stesso procedimento descritto sopra, soprattutto se si vuole aggiungere ombreggiature o molte sfumature.

Mi sono divertita tantissimo a realizzare questo progetto, è stato anche tanto faticoso perchè ha richiesto sforzo fisico, tantissima pazienza e la parete era davvero grande, però ne è sicuramente valsa la pena!


C’è anche un video!
Se vuoi vedere il progetto dalla preparazione alla realizzazione clicca sul video qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
The Comments
FERDINANDO PROVENZANO
Ciao. Grazie per il tuo contributo. Anche se non lo utilizzerò come lavoro. Sono ormai pensionato ex grafico e illustratore. Mi affascina l’effetto che al massimo utilizzerò per una piccola parete per i miei figli.
Cristina
FERDINANDO PROVENZANOGazie per il tuo commento! Magari può darti un’ispirazione per fare un progetto simile ma su scala ridotta! 🙂