• about
  • grafica
    • identita visiva
    • template per social
    • grafica forfait
  • lettering
    • scritte personalizzate
    • decorazioni pareti
    • corsi
  • Portfolio
  • blog
  • Shop
  • freebie
  • Contatti
0

Cristina Guareschi • Grafica e Lettering per la tua attività

LETTERING E FONT

La differenza fra Tipografia, Calligrafia e Lettering!

26/08/2019

Qui sul blog ti ho spiegato cosa occorre per imparare il lettering, ti ho mostrato qualche facile tutorial, e ti ho mostrato passo-a-passo come creo le scritte.
Ma non ti ho spiegato nel dettaglio la differenza che corre fra Tipografia, Calligrafia e Lettering!

Conoscere la differenza

Queste tre discipline sono spesso confuse; calligrafia e lettering per molti sono la stessa cosa… La prova ce l’ho nei workshop di lettering dove, alla domanda “cosa vorresti imparare e portarti a casa da questo corso?” alcuni mi rispondono ancora “voglio imparare a scrivere bene!”
E quindi credo sia arrivato il momento di spiegare anche qui e una volta per tutte cos’è l’una e cos’è l’altro! 🙂

La Tipografia

 

É lo studio di come i caratteri interagiscono tra di loro e con la superficie reale (punzoni o caratteri mobili) o digitale (font) e riproducibili in un sistema di stampa; intesa anche come la tecnica e l’attività del comporre e stampare.
Esempio di tipografia

In sostanza sono i caratteri – i font – che utilizziamo e scegliamo tutti i giorni sul nostro computer.
I font designer si occupano di creare font sia per la stampa che per il web.

Anticamente, prima dell’avvento dei computer e della tecnologia, la stampa avveniva tramite “caratteri mobili”: dei punzoni in metallo assemblati uno vicino all’altro componevano le parole, venivano poi inchiostrati e, per mezzo di una pressa, imprimevano l’inchiostro sulla carta.

Punzoni tipografici
Punzoni tipografici [Wikipedia]

Si attribuisce a Johannes Gutenberg l’invenzione della stampa moderna con caratteri mobili; famoso per aver stampato la Bibbia nel 1455, il primo libro mai realizzato.

Johannes Gutenberg
Johannes Gutenberg [Wikipedia]

La Calligrafia

 

Dal greco “calòs” bello e “graphia” scrittura, la calligrafia è quindi l’arte della bella scrittura, dove si impara a tracciare la scrittura in forma elegante e regolare, utilizzando diversi strumenti per ottenere altrettanti stili.
La calligrafia

Come descrive benissimo la sua etimologia greca, la calligrafia significa bella scrittura, scrivere bene, “tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata” [Wikipedia] 
É un’arte antichissima, che risale agli scribi greci e romani, utilizzata soprattutto in ambito religioso.

Calligrafia scritta con strumento a punta tronca
Testo di una Bibbia latina del 1407 [Wikipedia]

Negli ultimi anni è ritornata molto in voga, forse anche grazie ad un ritorno alla manualità e alla tendenza di una ripresa verso tutto ciò che non include il computer e la tecnologia.
La Calligrafia oggi è un ritorno a quando si era piccoli e si imparava a scrivere per la prima volta, è una celebrazione del bello e un ritorno all’introspezione, quasi come fosse una terapia contro la frenesia quotidiana.

Si utilizza soprattutto pennino e inchiostro, ma anche brush pen, penne a punta tronca, pennelli e pennarelli appositi…

Molto probabilmente sul web avrai sentito parlare anche di “falsa calligrafia” e “modern calligraphy“, sono termini recenti per definire dei nuovi stili che attingono alla calligrafia ma che la elaborano in modo completamente diverso e molto personalizzato, quasi cercando di non seguire appositamente le regole…

Esempio di falsa calligrafia
Faux Calligraphy [thehappyevercrafter.com]
Esempio di calligrafia moderna
Modern Calligraphy [Lamplighter London for Papier.com]

Credo sia molto importante conoscere anche queste realtà, che a mio avviso producono scritte artistiche talvolta molto gradevoli, ma sono anche fermamente convinta che ci sia bisogno di studiare le basi prima di cimentarsi in nuovi stili!

Ecco perché consiglio sempre il libro di Barbara Calzolari e Alessandro Salice “Corso di Calligrafia” che ti può dare un buonissimo punto di partenza teorico e pratico per iniziare ad imparare e conoscere bene quest’arte affascinante.

Libro di calligrafia di Barbara Calzolari
Corso di Calligrafia – dalla matita al pennello un viaggio in punta sottile [Amazon]

Il Lettering

É l’arte di disegnare le lettere con l’abilità della calligrafia, utilizzando la tipografia come guida.

Esempio di lettering

Lettere, parole e frasi hanno uno stile diverso a seconda del progetto da sviluppare, e sono quindi illustrate in modo tale da raccontare una storia, comunicare emozioni e trasmettere un certo tipo di messaggio.

Il Lettering si può considerare a metà fra l’illustrazione e la progettazione grafica, e attinge sia alla tipografia che alla calligrafia. 

Scritte personalizzate in lettering

Si parte da uno schizzo a matita e si finisce a computer, per rendere il disegno digitale e trasformarlo nel formato adatto all’uso che se ne deve fare. A questo proposito si può dire che…

Il lettering è analogico e digitale

C’è un termine che, a mio parere, crea confusione sulla definizione di Lettering per come la intendo io: Hand Lettering.
Per me l’Hand Lettering non è altro che parole disegnate a mano ma senza passare a computer, come ad esempio la creazione di una scritta su vetro, specchio, su un oggetto…
Definirlo Lettering non è sbagliato di per sé, ma a me piace pensare di dividere questi due termini per due diversi scopi e che il LETTERING è quindi la costruzione di una parola tramite il disegno strutturato delle lettere.

Schizzo a matita di una scritta

É utile conoscere le basi della Calligrafia e alcune nozioni di Tipografia per capire meglio come disegnare le lettere, ma non è strettamente necessario essere abili calligrafi o esperti di caratteri tipografici per imparare il Lettering!

Il Lettering è un’arte molto versatile e insieme al Graphic Design dà vita a opere uniche, personalizzate e su misura per il singolo cliente.
Ecco perché quando creo loghi disegno a mano la scritta, senza utilizzare font preconfezionati (se non per payoff o descrizione dell’attività professionale), voglio che ogni cliente abbia un logo unico, non ripetibile e creato apposta per il suo progetto.

Conclusione

Spero di aver dato una spiegazione esaustiva e chiara delle differenze sostanziali fra questi termini!
Non è facili districarsi in questo ambito, anche perché la terminologia anglosassone che troviamo nei libri o sul web si differenzia un po’ dalla nostra, per cui trovare una collocazione giusta per tutti i termini non è semplice.

Ora sono curiosa di sapere se conosci altri termini o utilizzi quelli citati qui in altro modo rispetto al mio!
Ti aspetto qui nei commenti! 🙂

TAGS:CalligrafialetteringTipografia
0 Comments
Share

Leave a Comment Cancel Comment

You May Also Like

26/06/2018

La mia prima volta alla “Kerning Conference”

15/01/2019

Imparare il Lettering: strumenti e consigli

07/10/2020

Come ho decorato una parete di un locale

Ciao, sono Cristina!

Ciao, sono Cristina!

Sono una graphic designer specializzata in Lettering, mamma di 2 bimbe, introversa, nel tempo libero leggo e bevo the, amo gli aeroporti, la pizza e di tutto ciò che è packaging vintage e vecchie pubblicità!

Categorie

  • FREELANCELIFE
  • GRAPHIC DESIGN
  • LETTERING E FONT

Post Recenti

  • I 5 migliori libri per iniziare con il Lettering

    02/11/2021
  • Quando l’identità visiva non serve

    30/07/2021
  • Come creare un Pin perfetto per promuoversi

    13/07/2021
  • Organizzare il materiale grafico su Canva

    09/06/2021
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
#januaryrecap ✨
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
#januaryrecap ✨
2 mesi ago
View on Instagram |
1/5
Lettering in Mantova

#vintagesign #vecchieinsegne #vecchieinsegneitalia #litaliainsegna #letteringda #letteringinmantova #letteringmantova #mantova
Lettering in Mantova

#vintagesign #vecchieinsegne #vecchieinsegneitalia #litaliainsegna #letteringda #letteringinmantova #letteringmantova #mantova
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Lettering in Mantova #vintagesign #vecchieinsegne #vecchieinsegneitalia #litaliainsegna #letteringda #letteringinmantova #letteringmantova #mantova
2 mesi ago
View on Instagram |
2/5
"Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere. Se ne avete una va bene. Se le avete tutte e due siete invincibili."
- Tarun Tejpal

#buon2023
#lettering #handlettering #scrittepersonalizzate #letteringcreativo #typography #smile #trattidigrafica
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
"Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere. Se ne avete una va bene. Se le avete tutte e due siete invincibili." - Tarun Tejpal #buon2023 #lettering #handlettering #scrittepersonalizzate #letteringcreativo #typography #smile #trattidigrafica
2 mesi ago
View on Instagram |
3/5
Tanti auguri alla mia p.iva che oggi compie 5 anni!!! 🥳

Quante cose sono cambiate da quel gennaio 2018, quando mi sono buttata nell’avventura freelance che tanto ho voluto e immaginato!

Non starò qui a descriverti com’è stato all’inizio, quali difficoltà ho attraversato o quali soddisfazioni ho raggiunto… ma solo augurarmi di continuare a guardare avanti e realizzare tutte le idee e i progetti che ho in mente! 💪🏻

“La vita è il 10% di quello che ti succede e il 90% come reagisci” ✨😉

#cristinacreativedesign #freelancelife #trattidigrafica #trattidibranding
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Tanti auguri alla mia p.iva che oggi compie 5 anni!!! 🥳 Quante cose sono cambiate da quel gennaio 2018, quando mi sono buttata nell’avventura freelance che tanto ho voluto e immaginato! Non starò qui a descriverti com’è stato all’inizio, quali difficoltà ho attraversato o quali soddisfazioni ho raggiunto… ma solo augurarmi di continuare a guardare avanti e realizzare tutte le idee e i progetti che ho in mente! 💪🏻 “La vita è il 10% di quello che ti succede e il 90% come reagisci” ✨😉 #cristinacreativedesign #freelancelife #trattidigrafica #trattidibranding
2 mesi ago
View on Instagram |
4/5
Auguri di Buon Natale e di un Super 2023! ✨

#cristinacreativedesign #natale2022 #logomotion #2danimation #logomotiondesign #trattidigrafica #trattidibranding
cristina.creative.design
cristina.creative.design
•
Follow
Auguri di Buon Natale e di un Super 2023! ✨ #cristinacreativedesign #natale2022 #logomotion #2danimation #logomotiondesign #trattidigrafica #trattidibranding
3 mesi ago
View on Instagram |
5/5
@cristina.creative.design
wave-graphic-file

@2018-2023 CG • creative design di Cristina Guareschi - PARMA - CF GRSCST83C45I153L - P.IVA 02855380347 - REA PR-273474 Site Powered by Pix & Hue.

Cristina Guareschi • creative design utilizza i cookies per offrirti la miglior esperienza possibile. Scopri di più. Privacy PolicyAccetto!
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA