Iniziare qualcosa è sempre un caos: non sai da dove partire, a chi affidarti, dove trovare risorse valide…
La prima cosa che faccio io è quella di cercare libri validi sull’argomento che voglio approfondire.
Dopo aver scaricato qualche freebie qua e là e aver sbirciato vari profili seguendo dei video tutorial, preferisco avere qualcosa che posso consultare quando ne ho bisogno e imparare capitolo dopo capitolo con un metodo e tanta ispirazione!
Qui di seguito ti lascio 5 dei miei libri preferiti che ti aiuteranno con il Lettering.
Partiamo!
1. CORSO DI CALLIGRAFIA – Barabara Calzolari, Alessandro Salice
Questo libro non parla strettamente di lettering ma è utilissimo per avere le basi di calligrafia che ti servono per disegnare le tue scritte. Come sai il Lettering è un mix di basi di calligrafia e regole tipografiche, quindi avere un infarinatura di entrambe ti aiuta a comprendere meglio come costruire e disegnare le tue frasi con il lettering.
Consiglio sempre di partire dalla calligrafia e questo volume è validissimo per avere le basi.
> Ne ho parlato anche in questo video
Il libro è composto da una prima parte introduttiva piena di cenni storici, e da una seconda parte con diversi alfabeti scritti con differenti strumenti: dalla matita al pennino. Per ogni strumento ci sono degli esercizi specifici che puoi ricopiare per prendere confidenza con le forme delle lettere e imparare le tecniche base.
Mi piace perché: c’è tutto quello che devi sapere in un unico libro da 2 dei migliori maestri nel campo!
2. HOW TO DRAW TYPE AND INFLUENCE PEOPLE – Sarah Hyndman
Seguo ormai da tempo Sarah Hyndman, tipografa e designer inglese, e sai quanto ami il suo approccio sensoriale/psicologico alla tipografia e ai font che circondano il nostro quotidiano.
Questo “activity book” è pensato per immergersi attivamente nel mondo dei font e aiutarti a percepirli in un’ottica nuova: prestare attenzione a come una forma o uno stile evocano un sentimento o un’emozione particolare. Prendi la matita e inizia a sperimentare in libertà gli esercizi del libro: vedrai che sarà super divertente e ti aiuterà in un secondo momento con il tuo lettering!
Mi piace perché: non è il solito manuale di tipografia con un elenco infinito di font, ma ti fa mettere in gioco per imparare meglio come usare le lettere a seconda di quello che vuoi esprimere
Dopo calligrafia e tipografia è ora di addentrarsi in 3 libri specifici per il lettering, ecco i 3 must che non devono mancare nella tua libreria secondo me!
3. THE ABC OF CUSTOM LETTERING – Ivan Castro
Questo è un libro abbastanza recente nella mia libreria e posso confermare che è un volume valido e ben fatto.
Anche qui si parte da accenni di calligrafia: i tratti prodotti dalla scrittura a mano e dai suoi strumenti influenzano il modo in cui andiamo a disegnare le lettere con il lettering. Poi passa ai diversi stili di font, con alfabeti completi, spiegazione delle forme ed esempi. Conclude con un’ampia spiegazione su come disegnare le lettere, quali tecniche applicare e spunti utili da tenere in considerazione, per finire con la composizione di una frase.
Mi piace perché: è pieno di ispirazioni e gioca con le lettere senza paura!
4. THE GOLDEN SECRET OF LETTERING – Martina Flor
Lei è la mia preferita! 🙂 Ed è stata l’insegnante del mio primo corso immersivo di lettering a cui ho partecipato nel 2017!
Questo è il primo vero libro sul lettering che ho acquistato pesando “finalmente qualcuno che spiega il lettering come lo intendo io!”
> Ne ho parlato anche in questo video
Fino ad allora i manuali che avevo acquistato avevano tutti un approccio troppo calligrafico, più improntati sullo scrivere che sul disegno, perfetti per chi vuole usare strumenti calligrafici e fermarsi alle scritte su carta, ma io volevo qualcosa con un approccio più tipografico: come disegnare correttamente le lettere partendo dalle forme tipografiche? Quali sono gli aggiustamenti ottici da tenere conto per avere una parola armoniosa? qual è la migliore tecnica per trasferire la scritta in digitale?
Non a caso Martina ha una formazione in Type Design e si vede! Ho sempre voluto partire da qualcosa che avesse una base più orientata alla tipografia, perché per me il lettering è questo, non una parola “scritta bene” ma “scritta con criterio”! Ovviamente poi ognuno mette in campo la propria creatività e sviluppa il suo stile personale, ma prima bisogna conoscere le “regole”.
Nel libro quindi trovi tecniche specifiche su come disegnare correttamente tutto l’alfabeto, impararne l’anatomia e le proporzioni, conoscere meglio i vari stili dei caratteri e la loro struttura, capire come disegnare una lettera a seconda dello strumento utilizzato, sapere come tracciare la tua scritta in vettoriale, scoprire come dare vita ad una carriera nel Lettering… Ogni argomento è trattato in modo chiaro e con molti esempi. Un libro sicuramente che racchiude tanti piccoli “segreti” (come suggerisce il titolo) di quest’arte meravigliosa.
Mi piace perché: il suo approccio è quello che preferisco e qui è contenuto tutto quello che devi sapere per sviluppare tecniche e stile nelle tue scritte.
5. LETTERING MANUAL – Ken Barber
Questo manuale ha lo stesso approccio del precedente.
Qui puoi imparare passo dopo passo come creare le tue scritte e come renderle applicabili a qualsiasi utilizzo tu ne voglia fare: dal titolo di un volantino ad una pubblicità in larga scala! Trovi un sacco di esempi e tecniche pratiche
Mi piace perché: ha un approccio chiaro, ironico e mai scontato; lo stile dal sapore vintage fa da padrone in tutte le sue composizioni!
Ora tocca a te: quali sono i libri validi che hai trovato sull’argomento lettering&co e che vorresti consigliare? Fammelo sapere nei commenti!
Il post contiene affiliate link* (io ricevo una piccola commissione, a te il prezzo non cambia!)