Hai il tuo piano editoriale, il tuo planning ben strutturato, hai individuato Canva come tool grafico che ti aiuterà a creare le grafiche per social, blog, promozioni, stampati… ma ti chiedi “c’è un modo semplice per non perdere troppo tempo e snellire la creazione dei miei contenuti?!“
Certo! Lo puoi fare e il primo segreto è giocare d’anticipo e… organizzare il materiale grafico su Canva!
Quello che ti serve preparare prima ancora di cliccare su “crea un progetto” sono tutti i file grafici utili a creare le tue grafiche:
• le immagini
• i font
• il logo
• i colori
• gli elementi grafici
Le immagini
Scegli e raccogli le immagini da inserire nei blog post, puoi sceglierle anche direttamente su Canva inserendole in una cartella dedicata o cliccando sui 3 puntini in alto a destra dell’immagine e cliccare su “Aggiungi ai Mi Piace”.
Se hai fatto uno shooting per il tuo brand inserisci anche quelle da utilizzare sui social e in tutta la tua comunicazione visiva.
Con Canva Pro puoi creare infinite cartelle, quindi dentro la cartella dedicata alle foto e alle immagini crea delle sottocartelle divise per tipologia: foto branding (tuoi ritratti, dietro le quinte, il tuo lavoro), foto d’ispirazione per i blog post, foto dedicate agli argomenti specifici che tratti nelle tue rubriche, e così via…
I font
Avrai sicuramente quei font preferiti che usi sempre e che fanno parte della tua identità visiva, utilizzali anche in tutto il resto delle grafiche per dare continuità ed essere riconoscibile.
Se trovi gli stessi font su Canva benissimo, altrimenti cercane di simili ma utilizza sempre quelli.
Nella versione free non puoi salvarli nel Kit Aziendale, ma puoi sempre creare un progetto A4 e inserire lì i tuoi preferiti.
Se hai la versione Pro invece puoi addirittura caricare i tuoi caratteri che non sono presenti fra l’elenco disponibile.
Il logo
Il logo della tua attività, creato in autonomia o da un grafico professionista non importa, è bene averlo a portata di mano da inserire nelle grafiche. Dovresti avere il logo principale, quello esteso, e le versioni ridotte per i social e il web.
Carica i file nell’area “Caricamenti” sia in jpg ma soprattutto in png con fondo trasparente per utilizzarlo su fondi colorati o altri elementi grafici.
I colori
Insieme a logo e font, l’altro aspetto importante sono i colori.
I colori ti rappresentano spesso molto più del logo, perché a primo impatto e nelle grafiche dove il logo può non comparire o essere di dimensioni ridotte, è la prima cosa che l’occhio nota quando sul web tutto scorre veloce!
Su Canva i colori sono espressi col codice HEX (esadecimale), un codice formato da 6 cifre fra lettere e numeri preceduto dall’hashtag #. Se un/a grafico/a ti ha creato l’identità visiva sarà lui o lei ad averti fornito questi codici; se hai usato Canva per creare il tuo logo, hai già questi dati nella tab colori posizionando il puntatore sul quadratino del colore corrispondente oppure aprendo la palette generale: in basso troverai il codice che potrai copiare/incollare.
I colori che utilizzi maggiormente o in quel dato progetto, rimangono salvati nella tab colori, quindi hai modo di ritrovarli comodi a sinistra del progetto. Ma per essere sicuri di averli sempre a portata di mano scriviti i codici colore o riempi di quel colore una forma in un progetto che puoi chiamare “riferimenti colore”: basterà fare copia/incolla da un progetto all’altro del codice o della forma.
Gli elementi grafici
Per elementi grafici si intendono tutte quelle forme, illustrazioni, pattern, simboli, sfondi, icone… che fanno parte della tua identità visiva e che, se pur spesso considerati marginali, danno un tocco in più alla tua comunicazione e la personalizzano molto.
Su Canva ce ne sono moltissimi a disposizione, perfino gif animate di tutti i tipi! Puoi sempre cliccare sui 3 puntini in alto a destra dell’elemento e cliccare su “Aggiungi ai Mi Piace”, così li troverai nella cartella “Piace”.
Essere organizzati? Hai fatto metà del lavoro!
Hai tutto a portata di mano, ovunque sei puoi lavorare alle tue grafiche e non avrai più quella sensazione di smarrimento da “dove ho messo quello sfondo da inserire nelle stories?” o “non trovo mai il logo per le copertine dei miei video per YouTube!“
Ora non ti resta che metterti al lavoro su Canva: vedrai quanto tempo risparmiato e come realizzerai in modo snello tutta la tua comunicazione sul web e non solo! 😉